Driver ST6 / ST9

Driver per motori stepper, con retroazione encoder. Pilotabile in frequenza segno o con posizionatore interno. PLC a bordo programmabile in “C”.

Con i dispositivi STX series Hexar ha innovato il pilotaggio dei motori stepper bipolari.

STx è un driver per motori stepper capace di sfruttare in pieno le possibilità del motore cui è collegato: tutte le funzioni di calibrazione e controllo (test delle caratteristiche del motore, controllo della back-EMF,antirisonanza, stall detection ecc.) vengono effettuate in modo trasparente dal driver.

E’ possible collegare un motore con encoder che permette di avere una serie di funzioni e prestazioni che fino ad ora erano appannaggio dei soli motori brushless: movimenti rapidi che stallerebbero un motore stepper normale, motore sempre in coppia anche ruotando l’ albero motore fuori posizione, mantenimento della posizione in caso di mancanza di potenza.

E’ possibile muovere il motore tramite i classici segnali Step / Direction, oppure utilizzando il posizionatore interno. Il driver è completamente controllabile tramite interfaccia Modbus RTU su Rs232 e Rs485. Inoltre il driver è programmabile in linguaggio “C” tramite il software AxDev.

 gear Dallo studio dei sistemi di controllo è nato il nuovo progetto, un algoritmo rivoluzionario in grado di ridurre drasticamente il surriscaldamento e di migliorare la fluidità di rotazione.
lightning Potenza fino a 8.4 A per fase a 75V
encoder Possibilità di gestione dell’encoder line drive con chiusura nell’anello di posizione, per tutte quelle applicazioni in cui è richiesto un feedback: posizionamenti rapidi e precisi, impossibili senza encoder. Non necessita di homing dopo una mancanza di potenza.
sine Algoritmo di anti-risonanza proprietario e stall detection. Algoritmo di step-smoothing per movimenti fluidi in modalità Step/Direction anche solo ad ½ passo.
 ff Ingressi Step / Direction / Enable optoisolati, frequenza di Step fino a 1MHz. l’innovativa gestione dell’ antirisonanza permette di avere una completa modulazione della corrente a tutte le frequenze di lavoro. Grazie a questo le velocità massime raggiunte generalmente sono triplicate rispetto ai classici pilotaggi.
smooth Micropasso fino a 1/256 pari a 51.200 passi/giro per un motore da 200 step. Posizionatore interno che lavora sia in profilo di posizione che velocità, utilizzabile anche nella messa in servizio della macchina.
conn Implementazione del protocollo standard Modbus rtu Rs232 / Rs485 / Usb che rende l’azionamento uno slave configurabile e gestibile da pc, plc o controllo numerico.
 arrow Fino a 5 ingressi digitali optoisolati, 2 uscite digitali optoisolate. 1 ingresso analogico 0-10V.
 shield Protezione termica, protezione da corto circuito fasi motore, fase-fase e fase-massa. Allarme per sovratensione e sottotensione.
 pc Logica utente PLC programmabile in linguaggio “c” interno all’azionamento. L’utente ove necessario può inserire nel task apposito real time un propria logica  in cui può interagire con gli i/o e le routine di motion.
hammer Costruzione completamente metallica. Spinotti di connessione estraibili per un facile montaggio nel quadro elettrico.

La visione di Hexar è quella di dare al prodotto una eccellente versatilità di utilizzo pensando il driver come un oggetto intelligente dotato di una logica plc aggiuntiva programmabile dall’ utente. Con queste caratteristiche abbiamo incrementato i punti di forza di questo dispositivo inserendoci anche in settori ove in precedenza venivano utilizzati motori brushless.

Nessuna serie di combinazione old style di dipswitch per configurarli in corrente e microstepping, ma tutta la configurazione è fatta solo tramite il software AxDev. Massima versatilità e raffinatezza per una completa gestione del driver che va dall’autoriduzione della corrente all’autotuning dell’encoder alla configurazione dei parametri cinematici, fino alla risoluzione del microstepping e molto altro ancora. Ogni configurazione può essere salvata per riprogrammare un secondo azionamento in modo identico al primo.

st6brochure

Scarica la documentazione tecnica

Questo risultato è possibile perché con Hexar la visione è diversa.